Castello di Vigoleno: cosa vedere e cosa fare
Il Castello di Vigoleno offre molte cose da vedere, infatti attualmente è possibile visitare il castello sia all’interno che all’esterno. In particolare viene consigliata una visita alle mura esterne, sulle quali è possibile camminare. Fra i merli in muratura è possibile ammirare un’ampia veduta della Val d’Arda.

- Il Mastio quadrangolare
- Il Piano Nobile
Il Mastio quadrangolare


Il Piano nobile



- Percorso 1: Visita libera al Mastio
- Percorso 2: Visita libera al Mastio + Visita guidata al Piano Nobile del Castello
- Percorso 3: Visita guidata al Mastio, Piano Nobile del Castello, Borgo e Chiesa Romanica

Dove si trova il Castello di Vigoleno
Il Castello di Vigoleno è situato in una frazione del comune di Vernasca, nella bassa Val d’Arda. Si trova in una zona centrale della valle, poco distante da Fidenza. In passato la sua posizione era invidiata dai nemici, trovandosi sulla cima di un colle.
La storia del Castello
I primi documenti ufficiali sul Castello sono datati al 1141. Tuttavia si pensa che venne costruito già nel X secolo a.C. Le ragioni per cui venne eretto furono sicuramente difensive.

Curiosità
Durante il ‘900 il Castello divenne un vero salotto internazionale, ospitando personalità illustri. Il merito va di Maria Ruspoli Gramont, che notò la fortezza, al tempo in disuso, dalle colline di Salsomaggiore, dove si trovava in villeggiatura. Fu lei a restaurare il castello, facendo di Vigoleno un importante centro culturale.
Fra gli ospiti che passarono qui si ricordano Gabriele D’Annunzio, il pittore Max Ernst e varie celebrità del cinema. Sempre a proposito di cinema, nel 1985 il Castello fu il set di alcune riprese di “Ladyhawke”, film cult con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer.
Le leggende del Castello
All’interno della rocca non è ancora stata accertata la presenza ufficiale di spiriti. Tuttavia, alcuni “cacciatori di fantasmi” hanno più volte esaminato il castello, conducendo alcune indagini. Dei visitatori, infatti, hanno affermato di sentire dei cali di energie in alcune stanze. Per ora però non ci sono ancora tracce certe di presenze paranormali.
Orari e Biglietti
Per visitare il Castello di Vigoleno vi sono diversi percorsi, di varia durata.
È possibile visitare liberamente il Mastio, oppure approfittare del tour con una guida che apre all’accesso anche il Piano Nobile.
Il Castello è visitabile tutto l’anno. Per le visite guidate nei giorno festivi l’orario è ridotto dalle 15.00 alle 17.30. Sono organizzati tour anche per i giorni di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo, suppur con prenotazione obbligatoria. Nel mese di agosto si organizzano visite notturne sempre su prenotazione.
Il costo dei biglietti varia in base al percorso scelto.
- Visita libera al Mastio:
Intero: 4€
Ridotto (bambini 6-11 anni): 3€ - Visita libera al Mastio + visita guidata al Piano Nobile
Intero: 6,50€ - Visita guidata al Mastio + visita guidata al Piano Nobile + visita guidata al Borgo e alla Chiesa Romanica
intero: 8,50€
Sono previste agevolazioni per chi è in possesso della Card del Ducato e per i tesserati Touring Club Italiano e CamperLife. Per gli studenti dell’università di Parma, mostrando la carta dello studente, è previsto uno sconto di 1€ sul biglietto.
All’interno del Castello possono entrare i cani di piccola taglia. Nel caso di cani di media e grande taglia il servizio di accoglienza della Biglietteria è in grado di offrire un servizio di dog-sitting gratuito. La prenotazione del servizio non è obbligatoria, ma è consigliata al numero 329-7503774.
Come arrivare
Il castello si trova nel comune di Vernasca, a pochi chilometri dai centri abitati più grandi di Fiorenzuola d’Arda, Fidenza, Piacenza e Parma.
Auto
Per chi proviene dall’autostrada A1 si consigliano le uscite di Fidenza, Salsomaggiore Terme o Fiorenzuola d’Arda. Poco dopo il casello è possibile immettersi nella SP 56 seguendo le indicazioni per Vigoleno, frazione di Vernasca. Una volta raggiunto il borgo, si consiglia di parcheggiare in uno dei parcheggi gratuiti alla destra delle mura. In alternativa sono presenti anche alcuni posteggi a pagamento.
In Autobus
Vi sono diversi linee che raggiungono il borgo di Vigoleno. Si consigliano l’autobus E44 che parte da Fiorenzuola d’Arda e l’autobus E47 da Piacenza.
La fermata più vicina al Castello è “Vigoleno Castello”, a soli 45 metri di distanza dall’ingresso del borgo, da dove raggiungere la fortezza.
In Treno
Per chi vuole raggiungere il Castello in treno, consigliamo di arrivare alle stazioni di Fiorenzuola o Piacenza. Entrambe sono servite giornalmente da treni regionali ed intercity. Per consultare gli orari e i biglietti rimandiamo al sito di trenitalia: www.trenitalia.it. Una volta arrivati alla stazione ferroviaria, e possibile arrivare a Vigoleno con il servizio di autobus pubblici.
Ti piace il Natale?
Scopri gli eventi organizzati da Vigoleno per Natale 2021