Giorni e orari di apertura
Il Castello di Gropparello è aperto tutto l’anno.
I giorni e gli orari in cui potrai effettuare la visita sono:
- Dal lunedì al sabato, con turni alle 11:30 – 15:30
- Domenica, con turni dalle 11:30 – 12:15 – 14:30 – 16:30
La struttura inoltre è accessibile anche la sera tramite l’acquisto dello speciale biglietto per la visita guidata notturna.
Costo dei Biglietti
Il costo dei biglietti per il Castello di Gropparello è:
- Intero: 13 €
- Ridotto (bambini dai 3 ai 12 anni): 10 €
- Gratis per i minori di 3 anni
Cosa include il biglietto?
Il biglietto include la presenza di una guida e la visita alle sale nobili, al mastio, alla terrazza, ai camminamenti di ronda, alle cucine e alla sala dei giochi antichi con parte della collezione degli strumenti musicali.
Il tempo di durata della visita è di 1 ora e 30 minuti.
Come prenotare la visita al Castello di Gropparello?
Le visite si svolgono su turni, pertanto è obbligatoria la prenotazione.
Per effettuare l’acquisto è necessario indicare il numero di partecipanti, il giorno e l’ora in cui vorrei utilizzare il biglietto. Una volta terminata la procedura di acquisto riceverai il biglietto: mostralo direttamente dal tuo cellulare per accedere al Castello di Gropparello.
Informazioni utili per la visita
La visita prevedere il passaggio in aree esposte all’aperto. Pertanto suggeriamo di portare un kway in caso di eventuale pioggia e un cappello per i mesi estivi più caldi.
Data la presenza di scale consigliamo ai genitori e agli accompagnatori con bambini piccoli di portare anche un apposito marsupio o fascia.
Nel Castello di Gropparello non è possibile introdurre cani. Tuttavia, previa prenotazione tramite WhatsApp, è possibile richiedere il servizio di dog sitting gratuito.
Alcune curiosità sul Castello di Gropparello
Il Castello di Gropparello rientra nell’omino comune della Val Vezzeno, una delle valli minori dei Colli Piacentini. Situato a poco più di 20 chilometri da Piacenza, è raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
La sua storia parte già intorno all’800, quando ancora era conosciuto con il nome di “Rocca di Cagnano”. Negli anni fu ampliato e restaurato più volte, fino a diventare una delle roccaforti più inespugnabili della provincia.
Qui si combatterono alcune sanguinose battaglie, soprattutto durante il periodo di scontri fra Guelfi e Ghibellini, quando il castello divenne dimora ufficiale dei Fulgosio, potente famiglia guelfa. Da questo momento in poi si susseguirono travagliate ma appassionate vicende, fatte di guerre di successione, di amore e di gelosia.
Per scoprirle non ti resta quindi che visitare il castello di Gropparello, acquistando i biglietti e seguendo i racconti delle nostre guide.
Hai bisogno di assistenza?
In caso di domande o dubbi sull’acquisto dei biglietti per il Castello di Gropparello, contattaci su WhatsApp. Puoi scrivere al nostro servizio di assistenza in qualsiasi momento: