Degustazione di 5 vini a Villa Oppi – con salumi, formaggi e visita

35,00  2 ore

Dopo questa esperienza i vini non avranno più segreti. Prenota subito l’attività e scopri i segreti che si nascondono dietro alle tecniche di produzione e di abbinamento.

🍇 Visita guidata con spiegazione della storia della cantina e dei vini
🍷 Degustazione di 5 calici
🍛 Selezione di salumi e formaggi in abbinamento

📍Ad Alseno (PC) – 10 minuti da Fiorenzuola D’Arda

Cod.: CP-D-2202
Categorie:
Condividi:

Descrizione

La degustazione di 5 vini a Villa Oppi è un’esperienza immersiva perfetta per chi vuole conoscere nel dettaglio la storia, i metodi di produzione e soprattutto i sapori dei vini dei Colli Piacentini.  Scopri qui sotto tutti i dettagli su questa attività unica, che si svolge ad Alseno (PC) all’interno di un Castello di origine millenaria.  

Giorni e orari delle degustazioni

Le degustazioni di 5 vini a Villa Oppi si tengono solo su prenotazione dal lunedì al sabato, a partire dalle 9.00 fino alle 18.00

Costo della degustazione di 5 vini a Villa Oppi

La degustazione di 5 vini a Villa Oppi ha un costo a persona di 35,00 €, con una durata complessiva di circa 2 ore. 

Cosa include la degustazione di 3 vini a Villa Oppi?

La degustazione di 5 vini a Villa Oppi include: 
  • La visita guidata al Castello in cui ha sede l’azienda, con una spiegazione dettagliata della sua storia e dei metodi di produzione dei vini. 
  • La degustazione di 5 vini, più nel dettaglio di un calice di bollicine, un bianco fermo, un rosso da uve internazionali, un rosso da uve autoctone e in conclusione un passito. 
  • Un tagliere di salumi e formaggi, selezionati sulla base dei vini proposti. 
L’intera esperienza di degustazione si tiene davanti al camino del Castello. Durante la presentazione dei vini verranno anche illustrate le tecniche di abbinamento vino-cibo

Come prenotare una degustazione a Villa Oppi

La prenotazione per la degustazione di 5 vini a Villa Oppi è obbligatoria. Per farla è possibile utilizzare direttamente il calendario presente all’interno di questa pagina, dal quale si potrà selezionare il giorno, l’ora e il numero di partecipanti.  Una volta indicate tutte le proprie preferenze si dovrà quindi procedere con il pagamento, al termine del quale verrà inviata una mail di conferma. La mail dovrà essere conservata e mostrata al personale della cantina il giorno della visita. Le prenotazioni devono essere fatte con 4 giorni di anticipo rispetto alla data scelta. Si accettano prenotazioni a partire da un minimo di 2 partecipanti

Informazioni utili

Durante la degustazione di 5 vini a Villa Oppi è consentito l’accesso ai cani muniti di guinzaglio. Si sconsiglia la prenotazione dell’esperienza a chi segue una dieta vegana, vista la proposta di prodotti come salumi e formaggi proposti in abbinamento ai vini.  Si ricorda inoltre che l’attività è aperta solo a persone di maggiore età. Al termine della degustazione è sempre possibile acquistare i vini della cantina direttamente in loco. 

Alcune curiosità su Villa Oppi

Villa Oppi, oggi nota come una delle cantine più antiche al mondo, è anche conosciuta come Castello degli Oppi e vanta una storia che affonda le radici in oltre 2000 anni fa. Situata lungo la via Emilia, Villa Oppi sin dall’epoca romana rivestiva un ruolo strategico fungendo da Posta Romana. Qui i viaggiatori e le truppe imperiali trovavano ristoro e un punto per il cambio dei cavalli. Già nel 1524, con la costruzione dell’ala più antica della villa, i viandanti potevano fermarsi per gustare i prodotti locali, compreso il vino che rivestiva il ruolo di protagonista assoluto. Il nome “Villa Oppi” deriva dall’acero oppio, una pianta utilizzata come sostegno per le viti secondo la tradizione etrusca della vite maritata, che caratterizzava i campi circostanti. Nel corso del Rinascimento e oltre, il vino prodotto in questa zona divenne un simbolo di convivialità e tradizione. Un elemento chiave della storia di Villa Oppi è legato a Maria Luigia d’Austria, seconda moglie di Napoleone Bonaparte e Duchessa di Parma e Piacenza, che nel 1800 trasformò il luogo nella sua residenza privata. Durante la sua gestione furono introdotte importanti innovazioni agrarie, tra cui l’importazione di vitigni francesi, che permisero la creazione, nel 1820, del primo taglio bordolese italiano. Un’altra curiosa testimonianza storica è anche quella legata alla prima etichetta del vino “Pallido”, risalente al XVI secolo. Il nome richiamava il colore tenue del vino, ottenuto dalla mescolanza di uve bianche e rosse. L’etichetta, con la scritta “Tenuta Oppi” e il motto latino “Vinum Novum-Amicus Novus”, incarnava invece lo spirito conviviale e la cultura enologica che da secoli caratterizzano questa cantina.

Come raggiungere Villa Oppi 

Villa Oppi si trova all’ingresso della Val D’Arda, in provincia di Piacenza, in una zona che segna l’inizio dei primi rilievi collinari. L’indirizzo esatto è “Via Emilia 2524 – Alseno (PC)”. Grazie alla sua posizione strategica, è facilmente raggiungibile in auto. Dista infatti appena 10 minuti dal centro di Fiorenzuola D’Arda

Hai bisogno di assistenza?

Per qualsiasi domanda sulla degustazione di 5 vini a Villa Oppi, puoi contattare il nostro servizio di assistenza WhatsApp. Ti forniremo così tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Informazioni aggiuntive

Ti potrebbero piacere anche
Articolo aggiunto al carrello Visualizza carrello Checkout