Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Formato | 0,75 L |
Tipologia | Rosso Fermo |
Zona di produzione | Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda |
Vitigni | uve Barbera e Croatina |
Gradazione Alcolica | 14% |
Temperatura di servizio | 18° |
Abbinamenti | Carni rosse importanti, selvaggina e arrosti |
Anno di vendemmia | 2019 |
Il Gutturnio Riserva DOC Duca di Ferro della linea Mont’Arquato è un vino piacentino prodotto da Cantine Casabella, storica realtà vitivinicola locale che promuove la diffusione e la conoscenza di etichette particolari e ricercate.
Caratteristiche organolettiche
Il Gutturnio Riserva DOC Duca di Ferro presenta il colore rosso intenso tipico del gutturnio, ma in sfumature più opache leggermente tendenti al granata. Tale aspetto anticipa il profumo persistente, intenso e molto ampio, che sprigiona note di frutti di bosco e di vaniglia. Al palato risulta corposo, ma al contempo perfettamente elegante e armonico.
Per poterne apprezzare ogni sfumatura consigliamo di servirlo a una temperatura di 18°C, che gli consentirà di esprimere pienamente la sua personalità. Il calice ideale è grande, a tulipano aperto.
Abbinamenti
La ricercatezza del Gutturnio Riserva DOC Duca di Ferro fa sì che ben si abbini a carni rosse importanti, inclusi i tagli più pregiati. Al contempo si può sperimentare con selvaggina e arrosti: il sapore intenso si legherà perfettamente ai sentori fruttati di questo vino.
Coltivazione e produzione
Il Gutturnio Riserva DOC Duca di Ferro, a differenza del gutturnio classico, presenta delle percentuali di uve lievemente differente, con un mix composto al 65% da Barbera e il 35% da Croatina.
Le uve, che si sviluppano e crescono solo nell’area del piacentino, vengono lavorate in maniera scrupolosa. Già durante la vendemmia avviene infatti una prima fase di selezione, che prevede la raccolta dei grappoli migliori e in un processo di maturazione già avanzato.
La pigiatura rispetta il metodo classico, con la separazione dei raspi, seguita poi da un periodo di fermentazione delle bucce a una temperatura costante e controllata di 26°C. Dopo dieci giorni inizia il processo di fermentazione malolattica e l’affinamento e maturazione in barriques francesi. Il vino riposa nelle barriques a 15°C per ben 12 mesi, ai quali seguiranno poi altri ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia prima di poter gustare finalmente il prodotto finito.