Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Formato | 0,75 L |
Tipologia | Bianco frizzante |
Zona di produzione | Vigoleno |
Vitigni | 100% Sauvignon Blanc |
Gradazione Alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 10° |
Abbinamenti | risotti, zuppe di pesce, stoccafissi, legumi |
Anno di vendemmia | 2023 |
Il Sauvignon Blanc della Cantina Visconti Vigoleno è un vino bianco frizzante realizzato a partire da sole uve di Sauvignon Blanc coltivate sulle colline di Vigoleno. Si tratta di prodotto naturale, senza solfiti aggiunti e con bollicine ottenute grazie al solo impiego dei lieviti indigeni. A tavola si presta a diversi abbinamenti, dalle semplici zuppe di pesce fino a piatti più eccentrici.
Caratteristiche organolettiche
Il Sauvignon Blanc della Cantina Visconti Vigoleno ha una colorazione gialla, tendente al verde e data proprio dagli acini utilizzati in fase di vinificazione. Il profumo è ampiamente aromatico, così come il ventaglio dei sapori che lo accompagna. Va servito a una temperatura di 10°C che consente di percepire maggiormente anche la texture data dalle bollicine.
Abbinamenti
Data la spiccata aromaticità del Sauvignon Blanc della Cantina Visconti Vigoleno questo vino può essere abbinato a una grande varietà di piatti. Tra i primi troviamo gli abbinamenti con i risotti, anche dai sapori più sapidi ma dal retrogusto dolciastro, come avviene ad esempio con l’accoppiata “speck e finferli”. È inoltre ottimo l’accostamento con le zuppe di pesce, sia di mare che d’acqua dolce, oltre che con stoccafisso e legumi.
Coltivazione e produzione
Per la produzione del Sauvignon Blanc della Cantina Visconti Vigoleno vengono utilizzate solo uve dell’omonimo vitigno coltivate in località Il Monte e in località Pona, a due passi dal borgo storico di Vigoleno. Grazie ai terreni calcarei e argillosi, il ricorso all’agricoltura integrata e un metodo di allevamento a Guyot ramificato ad archetto, gli acini raggiungono la piena maturazione intorno all’inizio di settembre, quando viene svolta la vendemmia.
Le uve vengono raccolte a mano, così da non rovinare i grappoli, che poi vengono ripuliti e messi a macerare in vasca aperta su bucce per circa 24 ore. Dopodiché si procede con l’affinamento in botti di vetroresina per 6 mesi, un periodo durante il quale vengono effettuati diversi travasi nei giorni più freddi dell’anno al fine di favorire la fermentazione dei lieviti indigeni. Il Sauvignon Blanc della Cantina Visconti Vigoleno è infatti un vino naturale, senza solfiti aggiunti, prodotto seguendo il metodo ancestrale. Allo scadere dei 6 mesi si procede con l’imbottigliamento, che avviene ad aprile e in luna calante, al quale segue poi un ultimo affinamento di altri 12 mesi.