Vino Barbera dei Colli Piacentini: caratteristiche, abbinamenti e storia

Barbera dei Colli Piacentini

Acquistalo su ColliPiacentini.it, direttamente dalle cantine ad un ottimo prezzo!

Clear Filters
“Ombra di Luna” Barbera Frizzante IGT Emilia – Cantina Visconti Vigoleno “Ombra di Luna” Barbera Frizzante IGT Emilia – Cantina Visconti Vigoleno
9,99 59,94 
Barbera frizzante – Tenuta la Bertuzza Barbera frizzante – Tenuta la Bertuzza
5,99 35,94 
Barbera Frizzante DOC Volpe di Bacco – Cantine Casabella Barbera Frizzante DOC Volpe di Bacco – Cantine Casabella
Out of stock
9,99 59,94 
Articolo aggiunto al carrello Visualizza carrello Checkout
Articolo aggiungo alla whishlist Vedi Wishlist
Articolo rimosso dalla whishlist

Il vino Barbera dei Colli Piacentini è una tipologia di vino appartenente alla DOC dei Colli Piacentini. La sua produzione è infatti esclusiva di questo territorio e avviene a partire da un uvaggio minimo dell’85% di Barbera.

Si caratterizza per il colore rosso rubino e il gusto leggermente sapido, perfetto da abbinare con salumi e Grana Padano, oltre che con primi e secondi piatti.

È possibile acquistarlo sia nella variante ferma che frizzante.

Bonarda dei Colli Piacentini: caratteristiche e proprietà organolettiche

  • Colore: rosso rubino 
  • Profumo: caratteristico e vinoso
  • Sapore: sapido e poco tannico,
  • Gradazione alcolica: a partire da un minimo di 11,5%

Il vino Barbera dei Colli Piacentini si contraddistingue per il colore rosso rubino di gradazione intensa e con leggeri riflessi violacei. All’olfatto presenta un odore caratteristico e vinoso. In base all’etichetta si possono percepire i sentori di frutti a bacca rossa, come more, ribes e mirtilli. 

ll sapore è sapido e poco tannico. La versione ferma è generalmente tranquilla, con un gusto che può passare dal secco all’abboccato. Se frizzante, invece, se ne può apprezzare la spuma evanescente e fine.

Bonarda dei Colli Piacentini: come abbinarlo

  • Vino Barbera Colli Piacentini fermo: salumi, grana, risotti, minestre, bolliti e carne rossa
  • Vino Barbera Colli Piacentini frizzante: sughi di carne, grigliate, selvaggina
  • Temperatura di servizio: 16°-18

Il vino Barbera Colli Piacentini si presta a numerosi accostamenti. Tuttavia, l’abbinamento perfetto rimane quello con la carne, in particolare quella dal sapore più intenso e gustoso.

Se fermo, l’ideale è accompagnarlo alla carne rossa in generale, ai salumi e ai bolliti, in special modo quelli ricchi di salse. Inoltre si presta bene anche insieme ai formaggi stagionati, incluso il grana, alle minestre e ai risotti. 

Il vino Barbera frizzante da invece il meglio di sé con i primi piatti corposi con sughi di carne, le grigliate e la cacciagione. Le bollicine, infatti, creano un perfetto legame con il gusto più forte della selvaggina.

Durante la degustazione si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra i 16°C e i 18°C, possibilmente in appositi calici Bordeaux che consentono di esaltare al massimo tutte le qualità del vino Barbera.

La produzione del vino Barbera dei Colli Piacentini

Il vino Barbera dei Colli Piacentini è prodotto con uve Barbera in una percentuale minima dell’85%. Il disciplinare stabilisce infatti che possono concorrere alla sua realizzazione anche delle uve di vitigni a bacca nera, non aromatiche e coltivate in Emilia Romagna, ma fino a un massimo del 15%.

Sempre secondo il disciplinare sono riconosciute due varianti di vino Barbera:

  • Colli Piacentini Barbera (che corrisponde alla versione ferma)
  • Colli Piacentini Barbera frizzante

Sia la variante ferma che quella frizzante rientrano nella DOC dei Colli Piacentini, che regolamenta la produzione di vini prodotti nella provincia di Piacenza. All’interno di tale documento sono quindi indicate tutte le caratteristiche organolettiche che deve presentare il prodotto finito, incluse l’acidità totale minima che parte da 5,5 g/l.

Il disciplinare stabilisce in maniera molto rigida anche la zona di produzione, che include delle aree ben specifiche delle quattro valli piacentine. In particolare i processi di vinificazione devono avvenire all’interno dei comuni di Caminata, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ziano Piacentino e in una parte del territorio amministrativo di Agazzano, Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castel San Giovanni, Coli, Gazzola, Gropparello, Lugagnano Val d’Arda, Pecorara, Ponte dell’Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo, Vernasca e Vigolzone.

La storia del vino Barbera dei Colli Piacentini

La Barbera, da cui si ottiene il vino Barbera dei Colli Piacentini, è tra i vitigni maggiormente diffusi sul panorama nazionale, nonostante in realtà abbia una storia abbastanza recente, soprattutto se confrontato ad altre tipologie di vitigni.

Nel periodo antecedente al 1700 sono praticamente inesistenti le testimonianze scritte che parlano della coltivazione di questa varietà. Esiste però una teoria secondo la quale la Barbera andrebbe ricercata sotto un altro nome, ossia quello di Uva Grisa o Grisola, che già si cita in un trattato del XV secolo.

A prescindere da ciò, è comunque vero che la Barbera è idealmente ricollegata dalla maggior parte delle persone al Piemonte. Ma è proprio da questa regione che si è poi diffusa, arrivando a toccare anche il territorio che circonda Piacenza.

Inizialmente riconosciuta come vino popolare e da taglio, la Barbera è stata nel tempo rivalutata tanto da arrivare al tanto ambito riconoscimento della DOC. Oggi il vino Barbera dei Colli Piacentini non ha quindi nulla da invidiare ad altre varietà, grazie alla sua versatilità e alla capacità di alleggerire le pietanze più grasse.

Scarica la Guida sui Colli Piacentini GRATIS

Riceverai subito il PDF via e-mail, no SPAM!